Mercoledì 29 Marzo

PRENOTA SUBITO 21:00 - Cascina Roland
Via Antica di Francia, 11, 10050 Villar Focchiardo TO

Cascina in bionda

Reading

8 scrittori, 8 storie, 8 birre medie


Dettagli evento

Ingresso

Cascina in bionda

Con Alice Basso, Dario Benedetto, Enrico Camanni, Piero D’Ettorre, Pino Pace, Alessandro Perissinotto, Luca Ragagnin, Dario Voltolini. 

Un format di Paolo Roversi.

 

Cascina Roland - Via Antica di Francia 11, Villar Focchiardo (TO)

Mercoledì 29 marzo 2023, ore 21.00.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria

Possibilità di prenotare anche l'apericena, al costo di 15€.

 

Il pasto sarà servito a partire dalle 19.30. Per partecipare all'apericena, vi invitiamo a segnalarlo nell'apposito form al momento della prenotazione. Potrete pagare la sera stessa a cascina Roland.

Descrizione

Uno scrittore, una birra e cinque minuti per berla e raccontare il proprio romanzo: la formula di Milano In Bionda, evento ideato dallo scrittore Paolo Roversi, mercoledì 29 marzo approda a Villar Focchiardo per l’evento di chiusura di Book Immersion. Alice Basso, Dario Benedetto, Enrico Camanni, Piero D’Ettorre, Pino Pace, Alessandro Perissinotto, Luca Ragagnin e Dario Voltolini avranno a disposizione cinque minuti per raccontare la trama del loro ultimo romanzo e, in contemporanea, bere una birra. Rigorosamente media.
Una serata un po’ folle in cui scrittori e pubblico sono uniti convivialmente intorno alla spillatrice per rispondere all’obiettivo di Book Immersion: portare il pubblico dentro le storie che ascolta. E chi più di un autore può guidare nei meandri narrativi che ha ideato? E, altresì, quale luogo più adatto di un bancone da bar per raccontare e ascoltare storie? Qualunque barista può confermarlo, davanti a una media l’autore più celebre e l’uomo della strada possono essere ugualmente abili nel narrare. 
Mercoledì 29 marzo la sfida va in scena a Cascina Roland, a Villar Focchiardo, per concludere l’edizione 2022/2023 della rassegna Book Immersion, ideata dall’associazione Revejo in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Valle Susa e l’Unione Montana Valle Susa e con il contributo della Regione Piemonte

 

ULTIMI POSTI

Prenotazione

Per questo evento sono ancora disponibili 10 posti.

FAQ Prenotazione

Voglio modificare o cancellare la mia prenotazione. Come fare? 

Sarà possibile modificare o cancellare la prenotazione tramite il link ricevuto nella mail di conferma dopo la prenotazione.

Voglio assistere a uno spettacolo a pagamento. Come fare?

È consigliato acquistare il biglietto online seguendo le istruzioni sul nostro sito.
In alternativa, il biglietto si può acquistare in cassa dopo aver effettuato una prenotazione compilando il modulo sul sito.
Attenzione: Alcuni spettacoli sono disponibili soltanto tramite prevendite.

Quali metodi di pagamento sono accettati in biglietteria?

In cassa sono accettati i pagamenti in contante, con il bancomat o tramite l'app Satispay.

Posso portare il mio cane a uno spettacolo?

I cani non sono ammessi agli spettacoli, anche se di piccole dimensioni.

Dove si svolgerà lo spettacolo?

L’indirizzo e la localizzazione precisa si trovano sulla pagina del sito dedicata all’evento e sui social media.

Cosa succede in caso di pioggia per un evento all’aperto?

In caso di rinvio causa maltempo o in caso di cambio sede, gli spettatori sono informati tramite i nostri social media, la mail usata durante la prenotazione, e il nostro sito.

Voglio portare un bambino a un evento a pagamento. Come funziona?

Gli spettacoli sono gratuiti per le persone sotto i 12 anni, a esclusione degli spettacoli per famiglie che spesso propongono una tariffa ridotta per tutti.

Sono una persona di più di 65 anni e vorrei assistere a un evento a pagamento. Come fare?

Il biglietto ridotto si potrà acquistare direttamente in biglietteria la sera dello spettacolo, dopo avere effettuato una prenotazione compilando il modulo sul sito.

FAQ Green Pass

Il Green Pass è obbligatorio per accedere all’area degli eventi? 

No, dal 1° maggio 2022 il Green Pass non è più necessario per accedere all’area dell’evento. Resta l'obbligo della mascherina modello FFP2.

Hai altre domande?

Con il sostegno di
Un progetto di