Sabato 15 Febbraio

ACQUISTA BIGLIETTO 21:00 - Auditorium Franca Rame
Via Gorizia, 51, 10040 Rivalta di Torino TO
Auditorium Franca Rame, Rivalta di Torino

L'intera storia dell'umanità in 90 minuti

Teatro

Una “Lectio Magistralis” fuori dagli schemi: la storia come non l'hai mai vista!


Dettagli evento

Ingresso

L'intera storia dell'umanità in 90 minuti

di e con Guido Damini

Sabato 15 febbraio 2025 ore 21.00
Auditorium Franca Rame, via Gorizia 51, Rivalta di Torino


Prevendite disponibili su Vivaticket Biglietti disponibili anche in cassa dalle 20:00

Descrizione

Lo spettacolo si divide in quattro parti, ciascuna delle quali dedicata ad una fase macrostorica dell’umanità: I. Vaccocrazia, II. L’età dei Bro, III L’età dei Fra, IV Le S.P.A. Si parte dall’età del Rame o “VACCOCRAZIA” dove il pubblico scoprirà come l'insolita alleanza tra uomo e vacca abbia non solo divinizzato l’animale, creando, come reazione, i primi monoteismi, ma anche permesso all’umanità di conquistare il mondo. Senza questo curioso sodalizio, reso possibile solo dall’ossessione, tutta femminile, per i cuccioli pucciosi, non saremmo mai riusciti a domesticare i primi animali e, di conseguenza, non avremmo mai avuto il surplus alimentare necessario per fondare le prime civiltà, con buona pace dei vegani.

Nella seconda parte il nostro “storico da bar” conduce lo spettatore attraverso l’età del Bronzo o meglio dei “BRO, un periodo nel quale sono i maschietti a prendere il comando. Con la lavorazione dei metalli e l’invenzione della ruota, le società matriarcali lasciano spazio ad un rally di testosterone dove baby gang di ogni genere si sfidano sotto le mura di Troia o di Gerico.
Battaglie, incidenti e adrenalina a mille: questa è l’era dei “BRO”. Un’epoca che vedrà la sua fine solo con l’Età del Ferro, quella dell’Impero Romano per capirci.
Periodo fin troppo esaltato da Hollywood per via della sua tranquillità e pace...niente di più sbagliato. Per mettere ordine tra tutte quelle gang armate l’Impero Romano non ci è andato mica per il sottile. Tra genocidi, guerre di rapina, inflazione galoppante e una tassazione selvaggia capirete come mai la sua caduta, tutto sommato, fu una manna dal cielo per milioni di contribuenti netti.
Nella terza parte il “cazzeggio storiografico” si concentra invece sulla famigerata età di mezzo. Un’epoca dove i grandi imperi di Atene e Roma, governati da generalissimi senza scrupoli, lasciano il posto alla tranquillità (o quasi) del Medioevo, un’epoca così nauseata dalla violenza da aver messo i preti al potere: è l’età dell’oro dei monaci e dei frati (l’era dei “FRA”nappunto). La narrazione esplorerà la nascita dei monasteri come prime cooperative della storia, fino alla loro distruzione nel Rinascimento, un periodo che, oltre a regalarci splendidi affreschi, ha inaugurato l’era delle prime multinazionali: gli Imperi Coloniali. Protagoniste dell’ultima parte saranno proprio le grandi S.P.A. della storia, ossia le prime compagnie delle Indie orientali e gli attuali colossi come gli Stati Uniti. Una storia di successi, crisi e bilanci in rosso che farà riflettere sul passato... e sul futuro!

Produzione

Guido Damini, cremonese, classe ’95, “storico da bar” specializzato nella narrazione di disfatte epiche, senza mai abbandonare la leggerezza e l’ironia che lo contraddistinguono.
È laureato cum laude in storia moderna. Dal 2021 cura la rubrica “Guido nella storia” in onda con Andrea e Michele su Radio Deejay e conduce il podcast “Le Caporetto degli altri”, serie prodotta da One Podcast, dedicata al lato meno trionfante della storia di popoli e condottieri immortalati nel fragore delle loro sconfitte.
Attraverso la sua divulgazione Guido coltiva una missione difficile e grandiosa: dare un senso ad una materia che, in questo paese, un senso non ne ha.

Perché l’idea di storia di Guido è quella di uno show che restituisca il senso generale delle cose, una materia da aprire alla gente attraverso l’immediatezza e l’ironia. Preferibilmente, prendendo qualcuno per i fondelli. Una Storia che, attraverso la leggerezza della comunicazione, possa fornire a tutti le chiavi per un’analisi intelligente del presente.

Artisti


Guido Damini

Storico e divulgatore




Evento successivo

La voce degli eroi

Gli eroi, i personaggi e i campioni vengono raccontati da sempre in molti modi, con tante declinazioni, in varie chiavi. Sono loro ad aver scritto fulgide pagine di Storia, ognuno nel proprio campo, d...