Domenica 16 Aprile

BIGLIETTI DISPONIBILI 16:00 - Teatro Fassino di Avigliana
Teatro Fassino di Avigliana

LE NUOVE AVVENTURE DEI MUSICANTI DI BREMA

Teatro famiglie



Dettagli evento

Ingresso

LE NUOVE AVVENTURE DEI MUSICANTI DI BREMA

Domenica 16 APRILE, Ore 16:00

Teatro Fassino di Avigliana, Via IV novembre, 19, 10051 Avigliana TO

Ingresso 5€

 

Descrizione

LE NUOVE AVVENTURE DEI MUSICANTI DI BREMA

testi Gigi Bertoni
con Tanja Horstmann, Angela Pezzi, Maria Regosa, Renato Valmori
regia Alberto Grilli
scene e costumi Maria Donata Papadia, Angela Pezzi, Loretta Ingannato
direzione musicale Antonella Talamonti
foto Stefano Tedioli
video Andrea Pedna
grafica Marilena Benini
una produzione Teatro Due Mondi col sostegno di Regione Emilia Romagna

E se gli animali che i fratelli Grimm ci hanno fatto conoscere come I Musicanti di Brema uscissero dalla loro favola o la continuassero fino ai giorni nostri, se si perdessero nelle nostre città, che storia racconterebbero?
E se ai protagonisti della nostra storia, l’asino, il cane, il gatto e l’oca, che si unisce al gruppo dopo la morte del gallo, capitasse d’incontrare una cicogna disorientata che sta facendo il suo lavoro di distribuire bambini nelle famiglie del mondo, cosa accadrebbe? Da qui parte il racconto de Le nuove avventure dei Musicanti di Brema, sulle strade dei nostri Paesi e dell’Europa, attori e pubblico alla ricerca di una città ospitale, un luogo che possa accogliere un bambino il cui colore della pelle racconta la provenienza da terre lontane. La storia di quel bambino è la storia dell’intera umanità a volte costretta ad allontanarsi o fuggire dalla propria terra alla ricerca di un luogo migliore nel quale approdare e costruire il futuro.
La storia
I Musicanti, animali oramai vecchi, un cane inglese, un gatto italo-ispanico, un asino tedesco e un’oca francese, si guadagnano da vivere cantando, in giro per il mondo, buffe e divertenti canzoni e raccontando storie. L’incontro con una cicogna ferita cambia i loro programmi, un piccolo bambino, proveniente dall’Africa o dall’Asia, deve essere consegnato a Madame Europe, ma la signora e la sua casa non si trovano. Parte allora il viaggio alla ricerca di Via dell’Ospitalità, viaggio che è continuamente interrotto da situazioni comiche e canzoni che illustrano le diverse tappe e avventure che si susseguono. Un finale a sorpresa farà sì che il pubblico, accogliendo il bambino in una nuova casa, diventi protagonista e si riconosca nell’Europa che vorremmo. Gli attori cantanti del Teatro Due Mondi portano in scena maschere zoomorfe, costumi multicolori e strumenti musicali, usano lo spazio teatrale in maniera totale ed essenziale. Diverse lingue vengono parlate in una sorta di gramelot comprensibile a tutti, le rime si rincorrono e si fondono nel canto arricchite da citazioni al mondo dei clown e alle commedie musicali. Come avviene in strada, l’architettura delle città diventano speciali scenografie e il pubblico protagonista del racconto.

Prenotazione

Per questo evento sono ancora disponibili 250 posti.

FAQ Prenotazione

Voglio modificare o cancellare la mia prenotazione. Come fare? 

Sarà possibile modificare o cancellare la prenotazione tramite il link ricevuto nella mail di conferma dopo la prenotazione.

Voglio assistere a uno spettacolo a pagamento. Come fare?

È consigliato acquistare il biglietto online seguendo le istruzioni sul nostro sito.
In alternativa, il biglietto si può acquistare in cassa dopo aver effettuato una prenotazione compilando il modulo sul sito.
Attenzione: Alcuni spettacoli sono disponibili soltanto tramite prevendite.

Quali metodi di pagamento sono accettati in biglietteria?

In cassa sono accettati i pagamenti in contante, con il bancomat o tramite l'app Satispay.

Posso portare il mio cane a uno spettacolo?

I cani non sono ammessi agli spettacoli, anche se di piccole dimensioni.

Dove si svolgerà lo spettacolo?

L’indirizzo e la localizzazione precisa si trovano sulla pagina del sito dedicata all’evento e sui social media.

Cosa succede in caso di pioggia per un evento all’aperto?

In caso di rinvio causa maltempo o in caso di cambio sede, gli spettatori sono informati tramite i nostri social media, la mail usata durante la prenotazione, e il nostro sito.

Voglio portare un bambino a un evento a pagamento. Come funziona?

Gli spettacoli sono gratuiti per le persone sotto i 12 anni, a esclusione degli spettacoli per famiglie che spesso propongono una tariffa ridotta per tutti.

Sono una persona di più di 65 anni e vorrei assistere a un evento a pagamento. Come fare?

Il biglietto ridotto si potrà acquistare direttamente in biglietteria la sera dello spettacolo, dopo avere effettuato una prenotazione compilando il modulo sul sito.

FAQ Green Pass

Il Green Pass è obbligatorio per accedere all’area degli eventi? 

No, dal 1° maggio 2022 il Green Pass non è più necessario per accedere all’area dell’evento. Resta l'obbligo della mascherina modello FFP2.

Hai altre domande?

All'interno di




Evento precedente

DONNE DONNE ETERNI DEI

DONNE DONNE ETERNI DEI Da Mozart a Puccini progetto di Canto Lirico dedicato alla figura femminile che non si articola come un normale concerto, ma come un “pastiche” musicale. Cioè...