Mercoledì 16 Luglio

PRENOTA SUBITO 14:00 - Condove
Piazza Martiri della Libertà, 7

Cammino - Tracce. Storie sui cammini della Resistenza

Cammino

con la narrazione di Borgatta’s Factory


Dettagli evento

Ingresso

I cammini della resistenza
Mercoledì 16 luglio 2025

Narratore: Borgatta’s Factory
Guida naturalistica: Laura Antiquario (tel. 347 600 0348)
Percorso: Anello di Vaccherezza

Ritrovo per chi usufruisce della navetta: 14.00 in Piazza Martiri della Libertà (davanti al municipio di Condove)
Partenza dalla borgata Pratobotrile alle 14:30
Biglietto unico: 10€ prenotazione sul nostro sito obbligatoria, indicare nelle note se si usuifrirà del servizio navetta
Costo navetta: 5€ (acquistabile in loco prima della partenza)

Borgate in cammino nasce con l'obiettivo di far conoscere il territorio nei suoi aspetti naturalistici e storici vivendolo attraverso l'escursionismo, una forma turistica rispettosa del contesto ambientale e sociale. È possibile sostenerlo partecipando alla nostra campagna di crowdfunding su Eppela: ogni donazione, a seconda dell'importo scelto, permette di partecipare a una o più camminate.

Informazioni percorso

Con la navetta saliremo in borgata Pratobotrile, da dove percorreremo un anello tra prati e faggete fino ad arrivare al sacrario partigiano di Vaccherezza. L'itinerario è un facile sentiero di montagna, il dislivello di circa 250 metri. Appuntamento alle h 14:00 a Condove per la navetta, partenza h 14:30 da Pratobotrile. Alle h 18:30, al termine del percorso, i camminatori le camminatrici e chi vorrà aggiungersi potranno visitare il Museo Valsusino della Resistenza (Via Torino 36, Condove, ex officine Moncenisio).
Percorso: anello di Vaccherezza
durata: 3,5 ore
dislivello positivo: 250 metri

NB: ogni partecipante dovrà essere munito di pantaloni lunghi, felpa/pile, scarpe da escursionismo o da ginnastica (no sandali o mocassini), cappellino e borraccia.

Servizio navetta
Sarà disponibile il servizio navetta (al costo aggiuntivo di 5€). La navetta partirà dal Municipio di Condove, in piazza Martiri della Libertà, alle ore 14.30, per trasportare il gruppo a Pratobotrile dove è previsto l'inizio del cammino. Chi vorrà arrivare con mezzi propri a Pratobotrile scriva alla nostra guida escursionistica (Laura Antiquario 347.6000348) per avere il punto gps del ritrovo della partenza della camminata. Il ritorno a Condove è previsto intorno alle 18,15, con la visita al Museo Valsusino della Resistenza alle ore 18:30.

Borgate in cammino è un progetto a cui sta a cuore l'inclusività, per questo motivo le camminate presentano vari gradi di difficoltà. Alcune, in particolare, sono caratterizzate da uno sviluppo e da un dislivello contenuto proprio per venire incontro alle necessità di tutti e tutte. Tuttavia, si tratta comunque di escursioni su sentieri di montagna tali per cui è richiesta una discreta forma fisica. Nel caso in cui si abbiano delle condizioni fisiche particolari, è obbligatorio segnalarlo nelle note al momento della prenotazione, così da metterne al corrente la guida escursionistica che condurrà la camminata.

A seguire, per chi vorrà, concerto di Cisco  presso il campo sportivo di Condove (non incluso nel biglietto della camminata.

Descrizione

I luoghi raccontano storie. Tra il 1943 e il 1945 i boschi, in Valsusa e non solo in Valsusa, sono stati testimoni delle vicende della Guerra di Liberazione e in essi hanno preso forma molti dei racconti e delle testimonianze che hanno costruito la Storia della Resistenza italiana.
In "Tracce - Storie sui cammini della Resistenza", Alberto Borgatta e Borgatta’s Factory ricostruiscono con parole e musica alcuni di questi racconti sui sentieri che furono luogo e casa della Resistenza condovese.

Prenotazione

Per questo evento sono ancora disponibili 16 posti.

FAQ Prenotazione

Voglio modificare o cancellare la mia prenotazione. Come fare? 

Sarà possibile modificare o cancellare la prenotazione tramite il link ricevuto nella mail di conferma dopo la prenotazione.

Cosa succede se arrivo in ritardo? 

La prenotazione non garantisce l'accesso oltre l'orario di inizio dello spettacolo indicato sul sito. A seguito dell'orario di inizio, infatti, i posti rimasti vuoti saranno assegnati all'eventuale pubblico non prenotato presente in coda. Il posto è sempre garantito in caso di biglietto acquistato in prevendita.

Voglio assistere a uno spettacolo a pagamento. Come fare?

È consigliato acquistare il biglietto online seguendo le istruzioni sul nostro sito.
In alternativa, il biglietto si può acquistare in cassa dopo aver effettuato una prenotazione compilando il modulo sul sito.
Attenzione: Alcuni spettacoli sono disponibili soltanto tramite prevendite.

Quali metodi di pagamento sono accettati in biglietteria?

In cassa sono accettati i pagamenti in contante, con il bancomat o tramite l'app Satispay.

Posso portare il mio cane a uno spettacolo?

I cani non sono ammessi agli spettacoli, anche se di piccole dimensioni.

Dove si svolgerà lo spettacolo?

L’indirizzo e la localizzazione precisa si trovano sulla pagina del sito dedicata all’evento e sui social media.

Cosa succede in caso di pioggia per un evento all’aperto?

In caso di rinvio causa maltempo o in caso di cambio sede, gli spettatori sono informati tramite i nostri social media, la mail usata durante la prenotazione, e il nostro sito.

Voglio portare un bambino a un evento a pagamento. Come funziona?

Gli spettacoli sono gratuiti per le persone sotto i 12 anni, a esclusione degli spettacoli per famiglie che spesso propongono una tariffa ridotta per tutti.

Sono una persona di più di 65 anni e vorrei assistere a un evento a pagamento. Come fare?

Il biglietto ridotto si potrà acquistare direttamente in biglietteria la sera dello spettacolo, dopo avere effettuato una prenotazione compilando il modulo sul sito.

FAQ Green Pass

Hai altre domande?





Evento successivo

Cammino - Il testamento dell’Ortolano

“…i figli finalmente scoprirono l’eredità lasciata loro dal padre, si abbracciarono ed annaffiarono l’orto con le loro lacrime”. È un monologo teatrale tra...