SOLD OUT

Domenica 18 Luglio

- Arena del Monastero
Via Balegno, 6 Rivalta di Torino

Io non perdono e tocco

Musica



Dettagli evento

Descrizione

I biglietti per lo spettacolo sono esauriti. In caso di nuova disponibilità riapriremo il form di prenotazione venerdì 16 luglio a partire dalle 12.00.


 

Federico Sirianni

presenta
“IO NON PERDONO E TOCCO”
Omaggio a Francesco Guccini
Ospite speciale: Juan Carlos Flaco Biondini

18 luglio 2021, ore 21.00
Arena del Monastero, Via Balegno, 6 Rivalta di Torino
Ingresso gratuito

Prenotazione compilando il forum qui sotto.

Un gigante della canzone d’autore italiana.

Francesco Guccini ha compiuto da poco 80 anni, anni che hanno attraversato la storia del Paese, dal dopoguerra al boom, dal sessantotto agli anni di piombo, dalla seconda repubblica a questi tempi contraddittori e decadenti.

Di tutti questi anni, le canzoni di Guccini sono state la colonna sonora, hanno raccontato la politica e il personale, il privato e il sociale: stilettate nei confronti dei potenti, dell’ingiustizia, dei soprusi; stilettate per smascherare e deridere gli ipocriti, i benpensanti, i farisei; ma anche dolcissime parole d’amore per narrare sentimenti e malinconie; e ancora altre parole per raccontare esseri umani imperfetti e dolenti, soli ed emarginati.

Federico Sirianni, pluripremiato cantautore genovese (ospite al Premio Tenco nel 1993, Premio della Critica al Festival Musicultura, Premio Bindi, Premio Lunezia Doc, Menzione Speciale del Club Tenco per Musica contro le mafie, etc.) dopo aver raccontato in maniera profondamente personale artisti come Fabrizio De Andrè e Giorgio Gaber, porta in scena uno spettacolo dedicato a Francesco Guccini, uno spettacolo totalmente condiviso con il pubblico presente, in cui non esiste la famosa quarta parete, ma solo una grande festa popolare in cui artista e pubblico cantano praticamente insieme.

In scena con Sirianni, insieme al fisarmonicista e tastierista torinese Matteo Castellan, un ospite davvero speciale, Juan Carlos Flaco Biondini, lo storico chitarrista che ha accompagnato Guccini nei suoi concerti per oltre 40 anni e che, nel corso della serata, oltre a impreziosire le canzoni con le sue corde, racconta alcuni aneddoti del suo vissuto con il Maestrone.

Federico Sirianni
Cantautore genovese, adottato in età adulta da Torino, è considerato erede della grande “Scuola genovese dei cantautori”.

Ospite giovanissimo al Premio Tenco 1993, vince in seguito il Premio Musicultura della Critica (2004), il Premio Bindi (2006) e il Premio Lunezia Doc (2010).
Ha pubblicato quattro dischi e il libro/disco “L’uomo equilibrista” (Miraggi edizioni).

L’ultima produzione discografica, “Il Santo” (2016), ha ricevuto la Menzione Speciale del Club Tenco per la manifestazione Musica contro le mafie.
E’ stato autore musicale e attore per il Teatro della Tosse di Genova, ha insegnato Songwriting alla Scuola Holden di Torino ed è Tutor per il progetto della Regione Liguria “Cantautori nelle scuole”.
E’ in scena, oltre che con il suo concerto, con “Qualcuno era comunista – omaggio a Giorgio Gaber”, patrocinato dalla Fondazione Gaber, con i musicisti originali del teatro-canzone e la regia di Arturo Brachetti.
E’ in uscita il nuovo album “Maqroll”, ispirato alle narrazioni di Alvaro Mutis.

Discografia
Onde clandestine (Fort Alamo-Warner) 2002
Dal basso dei cieli (Upr) 2007
Nella prossima vita (Egea) 2013
Il Santo (NotaMusic) 2016
Maqroll (NotaMusic) 2021

Editoria
L’uomo equilibrista I (Miraggi Edizioni) 2015

Fotogallery

Immagini prodotte da: Francesco Piperis