Tricarico
Tour estivo 2023
Con Michele Fazio
Mercoledì 9 agosto 2023, ore 21.00
Arena del Monastero Via Balegno 6, Rivalta di Torino
Ingresso libero fino a esaurimento posti
“Mi state tutti profondamente, immensamente sul cazzo” è il nuovo singolo di Francesco Tricarico che, con il suo stile, unisce verità e sogno in un messaggio autentico reso poesia.
Una canzone che Francesco Tricarico ci rivela essere un mezzo sia di denuncia alla condizione di paura che colora il nostro periodo storico, ma anche un invito a non smettere di sognare e di generare meraviglia nella propria vita ( indipendentemente e nonostante ogni reale o apparente difficoltà)
Cantautore, polistrumentista, disegnatore ed artista visivo, Francesco Tricarico, classe 1971, inizia a suonare da giovanissimo e si diploma al Conservatorio di Milano. Girovaga con una piccola band suonando jazz nei locali milanesi e si esibisce per qualche mese anche a Parigi.
Tricarico ha all'attivo sette dischi: “Tricarico” (2002), “Frescobaldo nel recinto” (2004), Giglio (2008), “Il Bosco delle fragole” (2009), “L'imbarazzo” (2011), “Invulnerabile” (2013) e “Da chi non te lo aspetti” (2016).
Musica ed arte sono, per Tricarico, due mondi complementari. Il legame tra la sua musica e le sue opere è molto stretto, e rappresenta la ricerca di un posto nel mondo e di un mezzo per comunicare con gli altri.
Tricarico ha pubblicato nel 2010 per Bompiani un libro di disegni e racconti “Semplicemente ho dimenticato un elefante nel taschino” e nel 2019 per La Nave di Teseo “Palla Persa. Una favola d’amore”; oltre a questo ha esposto i suoi quadri, sia su tela che su carta, all'interno di mostre a lui dedicate.
Anna Bonaiuto legge "L'amica geniale" , con musica dal vivo di Elisabetta Bosio e Barbara Pungitore